Primo Piano

Sgominata banda di truffatori: le indagini partite da Frascati

In manette nove persone, tutte di origine campana, ritenuti responsabili di una serie di truffe ai danni di anziani. La mappa dei loro colpi è molto vasta, da Napoli a Torino, passando per molte città della Provincia di Roma e di Viterbo. Molte denunce, tanto da far scattare le indagini, sono arrivate proprio dai Castelli Romani. Le indagini sono partite proprio dalla Procura della Repubblica di Velletri e sono state condotte dei Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Frascati.
Dalle prime luci dell’alba i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, con il supporto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli e del Comando Provinciale di Torino, hanno dato esecuzione agli arresti nei confronti di 9 uomini di Napoli, gravemente indiziati del reato di associazione per delinquere finalizzata alle truffe in danno di persone anziane. L’accusa è pesante e nell’ordinanza si fa riferimento all’articolo 416 del codice penale, sull’associazione per delinquere che gli costerà tra i tre e i sette anni di carcere.
Agli indagati, sono stati contestati 34 episodi di truffa in danno di anziani, oltre ad una rapina perché in un’occasione l’anziano veniva spintonato dal truffatore prima di fuggire, commesse nei mesi di settembre e ottobre 2022, in varie città della provincia di Roma e della provincia di Viterbo. Le vittime potrebbero essere molte di più, ma alcuni non hanno voluto denunciare.
Il modus operandi è il solito e meschino. Fingendosi assicuratore, avvocato o carabiniere, il “telefonista” diceva che un familiare aveva provocato un incidente stradale, che l’assicurazione era scaduta e che, per “sistemare” le cose, era necessario consegnare denaro o gioielli. In seguito un complice passava a prelevarli a casa delle vittime, che solo ore dopo, parlando con il figlio o il nipote in questione, scoprivano il raggiro.
Le indagini dei Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Frascati hanno consentito di raccogliere elementi indiziari in ordine al ruolo degli indagati che in batterie composte da due persone, partivano tutti i giorni da Napoli con auto prese a noleggio. Le vittime venivano scelte tramite ricerche fatte in internet o sulle pagine bianche, contattate da “telefonisti” e poi raggiunte da “emissari”. Il volume di affari stimato, per le truffe compite in soli due mesi, è di circa 120.000,00 euro in contanti e diverse centinaia di migliaia di euro in oro e altri oggetti di valore.

CastelliOggi

Recent Posts

Salto in alto – Under 12, record regionale a Colleferro per Giorgia Gatti di Nettuno

Grandissima soddisfazione per Giorgia Gatti. Nell’ultimo fine settimana a Colleferro, infatti, la 12enne di Nettuno ha firmato il nuovo record…

2 giorni ago

Termovalorizzatore di Roma, il Sindaco di Albano Borelli: “Lotterò in difesa di salute pubblica e ambiente”

È notizia di oggi la decisione del Presidente Rocca di non impugnare l’emendamento del Governo…

2 giorni ago

Supereroi e cioccolato per i piccoli pazienti dell’Ospedale dei Castelli e di Velletri

Un momento di gioia per i piccoli pazienti dell’Ospedale dei Castelli e dell’Ospedale di Velletri:…

2 giorni ago

Velletri, chiesto il rinvio a giudizio per tre dipendenti di Acea Ato 2

Il 25 settembre sarà in programma, di fronte al Gup di Velletri, l'udienza preliminare sulla…

5 giorni ago

Incendio ad Albano, uomo muore tra le fiamme in casa: salvata la figlia

Nella mattinata di oggi, giovedì 10 aprile, un uomo è morto tra le fiamme nella…

1 settimana ago

Velletri, blitz di Polizia e Carabinieri del Nas: sequestrata una tonnellata di frutta e verdura

Questa mattina a Velletri il Comando della Polizia Locale congiuntamente ai Carabinieri Nas di Roma…

1 settimana ago