Cultura & Spettacolo

La grande Giuliana De Sio al ViviVelettri: appuntamento il 2 agosto

Nuovo imperdibile appuntamento, mercoledì 2 agosto, alle ore 21, nel Chiostro della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica con la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri”. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri, prevede una serie di appuntamenti artistici e intende valorizzare ulteriormente un luogo denso di attrattive storiche e artistiche come la struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica di Velletri, facendolo rivivere – ed è questo lo spirito della manifestazione, contenente già dal nome un’esortazione a godersi le bellezze culturali e architettoniche della città. Ospite della serata Giuliana De Sio, per uno spettacolo in omaggio a Basile e non solo e impreziosito dalle musiche di tre straordinari musicisti.
L’Italia è sempre stata meta d’eccezione e fonte d’ispirazione di grandi artisti e intellettuali che l’hanno immortalata nei loro scritti. Quindi come poter raccontare meglio il nostro paese se non attraverso le Fiabe? Fiabe irriverenti, esplicite, romantiche, divertenti ma anche talvolta cattive. Dal nord al sud, le fiabe scelte per questo spettacolo conducono lo spettatore in una serie di storie surreali appartenenti alla nostra tradizione. Diversi gli scenari, mille i volti e tante contraddizioni nelle quali da sempre convivono vitalità e disperazione. Giuliana De Sio ci accompagnerà, quindi in un viaggio “magico” e viscerale: e per la prima volta in un’inedita veste di cantante, l’attrice, racconterà spaccati di vita attraverso una scelta originale di brani musicali che hanno segnato alcuni momenti importanti della sua vita. Ad accompagnarla tre eccellenze: Marco Zurzolo (sax), Cinzia Gangarella (pianoforte) e Sasà Flauto (chitarra).
Giuliana De Sio, salernitana, ha vinto due David di Donatello ed è uno dei volti più affermati del mondo del cinema, del teatro e della cultura. Al cinema ha raggiunto il successo con tre film nel 1983: “Sciopèn” di Luciano Odorisio, “Scusate il ritardo” di Massimo Troisi e “Io, Chiara e lo Scuro” di Maurizio Ponzi, che le vale il David di Donatello e il Nastro d’argento e del quale interpreta anche il seguito, “Casablanca, Casablanca” (1985), di Francesco Nuti.

CastelliOggi

Recent Posts

Salto in alto – Under 12, record regionale a Colleferro per Giorgia Gatti di Nettuno

Grandissima soddisfazione per Giorgia Gatti. Nell’ultimo fine settimana a Colleferro, infatti, la 12enne di Nettuno ha firmato il nuovo record…

3 giorni ago

Termovalorizzatore di Roma, il Sindaco di Albano Borelli: “Lotterò in difesa di salute pubblica e ambiente”

È notizia di oggi la decisione del Presidente Rocca di non impugnare l’emendamento del Governo…

3 giorni ago

Supereroi e cioccolato per i piccoli pazienti dell’Ospedale dei Castelli e di Velletri

Un momento di gioia per i piccoli pazienti dell’Ospedale dei Castelli e dell’Ospedale di Velletri:…

4 giorni ago

Velletri, chiesto il rinvio a giudizio per tre dipendenti di Acea Ato 2

Il 25 settembre sarà in programma, di fronte al Gup di Velletri, l'udienza preliminare sulla…

6 giorni ago

Incendio ad Albano, uomo muore tra le fiamme in casa: salvata la figlia

Nella mattinata di oggi, giovedì 10 aprile, un uomo è morto tra le fiamme nella…

1 settimana ago

Velletri, blitz di Polizia e Carabinieri del Nas: sequestrata una tonnellata di frutta e verdura

Questa mattina a Velletri il Comando della Polizia Locale congiuntamente ai Carabinieri Nas di Roma…

1 settimana ago