Cultura & Spettacolo

Novembre di eventi ed emozioni al Parco Astronomico di Rocca di Papa

Nel mese di novembre al Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa – nel cuore del Parco dei Castelli Romani – si va alla scoperta delle meraviglie dell’Universo con gli esperti dell’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA). Ben quattro Astroincontri – in programma nei venerdì sera – consentiranno al pubblico di adulti e bambini di conoscere l’affascinante mondo dell’astronomia attraverso conferenze, spettacoli sotto la cupola del planetario e osservazioni guidate del cielo a occhio nudo e ai telescopi. Si parte venerdì 3 novembre (ore 20:45) con l’Astroincontro “Vulcano, il pianeta che non c’è”. Ad aprire l’evento sarà una conferenza di taglio divulgativo a cura dell’esperto dell’ATA Emilio Sassone Corsi. “Vulcano è stato per alcuni anni un pianeta dapprima ipotizzato e poi – sembra – realmente osservato intorno al 1860. Era all’interno dell’orbita di Mercurio, molto vicino al Sole e sarebbe stato il responsabile dell’anomalia nell’orbita dello stesso Mercurio. Ma le cose non stanno proprio così e la storia della non-scoperta di Vulcano è un ottimo esempio di come l’evoluzione delle teorie della gravitazione ha spiegato il moto di Mercurio, senza la necessità di inventare un pianeta che non c’è”, afferma Emilio Sassone Corsi. Dopo la conferenza, il pubblico potrà ammirare il cielo, a occhio nudo e all’oculare del grande telescopio Dobson da 40 cm di diametro, e visitare la cupola astronomica, che ospita la strumentazione di ricerca.

Venerdì 10 novembre (ore 20:45) è invece la volta dell’Astroincontro “Stelle al planetario – Il cielo del mese” aperto ad adulti e bambini. Sotto la cupola di 7 metri di diametro del planetario fisso del Parco astronomico, il divulgatore Matteo Panza del gruppo “AstroYoung” dell’Associazione illustrerà al pubblico il cielo di novembre, con l’ausilio di foto astronomiche spettacolari e di video immersivi. Al termine dello spettacolo, di grande impatto emozionale, l’esplorazione del cielo proseguirà nel giardino astronomico, dove i visitatori potranno osservare a occhio nudo e al telescopio gli oggetti celesti illustrati nel planetario.

Venerdì 17 novembre (ore 20:45) è in programma l’Astroincontro “Le sfide di Marte: entusiasmi e fallimenti nella conquista del pianeta rosso”, un’altra imperdibile occasione per immergersi nell’affascinante mondo dell’astronomia. La conferenza di taglio divulgativo sull’esplorazione di Marte, a cura dell’esperto dell’ATA Carmine Walter Antonaci, sarà abbinata – come sempre – all’osservazione guidata delle meraviglie del cielo a occhio nudo e al telescopio e alla visita alle sale espositive e alla cupola astronomica, che ospita il telescopio a controllo remoto adibito ad attività di ricerca.

A chiudere la ricca rassegna di eventi divulgativi del mese di novembre, sarà l’Astroincontro “Asterismi del cielo” di venerdì 24 novembre (ore 20:45), con spettacolo multimediale di astronomia sotto la cupola del planetario e osservazione del cielo all’oculare del telescopio principale del Parco astronomico. “La vocazione divulgativa è quella che da sempre caratterizza la nostra Associazione, come recita il nostro motto: L’universo è una grande passione: scoprila con noi! – afferma il Presidente dell’ATA Luca Orrù – L’Associazione Tuscolana di Astronomia vi aspetta, quindi, per condividere tutti insieme questa grande passione”.

CastelliOggi

Recent Posts

“Castelli Romani – Città Italiana del Vino 2025”, a Nemi la cerimonia di apertura della Convention

Sabato 29 marzo, a Nemi, si è svolta la cerimonia di apertura della Convention “Castelli…

3 giorni ago

Rocca di Papa, l’approvazione dell’atto costitutivo e lo statuto del nuovo consorzio del Tuscolo

Durante il Consiglio Comunale di ieri, giovedì 3 aprile, a Rocca di Papa è arrivata…

5 giorni ago

Albano Laziale, rinviato a domani il Consiglio Comunale: il Sindaco non ha più la maggioranza

L'assenza di quattro consiglieri comunali ha fatto saltare il Consiglio Comunale, previsto per la serata…

1 settimana ago

Rocca di Papa, arrivano le dimissioni dell’Assessore Fabrizio Bottini

"Cari concittadini, è con sincero rammarico che oggi vi informo delle dimissioni dell'Assessore Fabrizio Bottini,…

2 settimane ago

Rinasce il Terminal di Velletri: più sicurezza e comfort per i pendolari

Da area degradata a hub della mobilità locale: il nodo di scambio della Stazione di…

2 settimane ago

Scuola di Villa Sciarra a Frascati invasa dalle processionarie. la denuncia del centrodestra

"Sono passati oltre sette giorni dalle prime segnalazioni inviate dalla Scuola Primaria di Villa Sciarra…

2 settimane ago