Primo Piano

Domenica 30 giugno a Velletri, Sacro Cantare all’Auditorium

Continuano le attività culturali della programmazione di “Calcando le scene della nostra storia”, fitto calendario di eventi messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri con il contributo della Regione Lazio, il patrocinio del Comune di Velletri e il supporto della Banca Popolare del Lazio. Dopo i primi appuntamenti dell’anno, con “Le donne al sepolcro”, lo spettacolo “Trivium Gospel” e il partecipatissimo “Morricone e noi” la prossima data è il 30 giugno e prevede lo spettacolo “Sacro Cantare – polifonia d’autore dai classici ai contemporanei – Qui bene cantat bis orat” (ore 18, Auditorium “Romina Trenta”).
Il percorso musicale tracciato in questo concerto offre l’occasione di presentare inedite prospettive di ascolto dei momenti più significativi della devozione in musica. Nel programma sono affiancati autori antichi e compositori contemporanei che hanno utilizzato lo stesso testo sacro per la realizzazione dei loro lavori.
Prendendo spunto dalle parole di Sant’Agostino “Qui bene cantat bis orat”, abbiamo costruito una lettura parallela della preghiera cristiana, per offrire una doppia interpretazione di brani fondamentali: dal Regina Coeli al Verbum Caro, dallo Stabat Mater alle Laudi alla Vergine, da momenti di riflessione dal cantico dei Cantici all’Ave Maria.
Un esempio particolarmente significativo il brano Verbum Caro proposto nella versione cinquecentesca di Orlando Di Lasso, e quasi in contrappunto con la partitura di Carlo Demartini, composta per l’Aureliano e presentata in prima esecuzione nel mese di giugno nell’ambito della rassegna “Musica, Immagine, Parola, Preghiera” a S. Maria Immacolata all’Esquilino in Roma.
Il cast artistico è composto dalla direttrice Piera Lanciani, con Fabio Montesi al pianoforte e Sofia Paterni voce bianca solista insieme alla CorAle Femminile Aureliano. L’ingresso è al costo di 10 euro, fino ad esaurimento posti. La Casa delle Culture e della Musica, antica dimora seicentesca ed ex convento carmelitano, ospita l’Auditorium “Romina Trenta” ed è raggiungibile in Piazza Trento e Trieste, 2 a Velletri. 

CastelliOggi

Recent Posts

Salto in alto – Under 12, record regionale a Colleferro per Giorgia Gatti di Nettuno

Grandissima soddisfazione per Giorgia Gatti. Nell’ultimo fine settimana a Colleferro, infatti, la 12enne di Nettuno ha firmato il nuovo record…

3 giorni ago

Termovalorizzatore di Roma, il Sindaco di Albano Borelli: “Lotterò in difesa di salute pubblica e ambiente”

È notizia di oggi la decisione del Presidente Rocca di non impugnare l’emendamento del Governo…

4 giorni ago

Supereroi e cioccolato per i piccoli pazienti dell’Ospedale dei Castelli e di Velletri

Un momento di gioia per i piccoli pazienti dell’Ospedale dei Castelli e dell’Ospedale di Velletri:…

4 giorni ago

Velletri, chiesto il rinvio a giudizio per tre dipendenti di Acea Ato 2

Il 25 settembre sarà in programma, di fronte al Gup di Velletri, l'udienza preliminare sulla…

6 giorni ago

Incendio ad Albano, uomo muore tra le fiamme in casa: salvata la figlia

Nella mattinata di oggi, giovedì 10 aprile, un uomo è morto tra le fiamme nella…

1 settimana ago

Velletri, blitz di Polizia e Carabinieri del Nas: sequestrata una tonnellata di frutta e verdura

Questa mattina a Velletri il Comando della Polizia Locale congiuntamente ai Carabinieri Nas di Roma…

1 settimana ago