Primo Piano

Il Parco dei Castelli Romani conferma l’impegno nella gestione della Riserva naturale regionale di Tor Caldara

L‘Ente regionale Parco dei Castelli Romani conferma il suo pieno e totale impegno nella gestione della Riserva naturale regionale di Tor Caldara, la cui gestione, in virtù della Legge Regionale n° 13 del 12 luglio 2022, è stata affidata all’Ente stesso. Il procedimento che formalizzava tale passaggio è terminato nelle settimane scorse e il commissario straordinario del Parco, l’avv. Ivan Boccali, che già l’estate scorsa si era recato in visita alla Riserva, ribadisce la volontà di intensificare gli sforzi per valorizzare ulteriormente questa preziosa area naturale.

Situata nel territorio di Anzio (RM), la Riserva naturale regionale di Tor Caldara rappresenta un lembo di costa scampato all’urbanizzazione, riconosciuta come Zona Speciale di Conservazione (ZSC) a livello europeo. “L’intenzione – dichiara Boccali – è quella di consolidare il nostro ruolo nella tutela e valorizzazione di questo importante patrimonio naturale. L’Ente intende salvaguardare e valorizzare la Riserva nelle sue specificità, riconoscendone appieno l’importanza e garantendo interventi migliorativi, che ne rafforzino la tutela. E’ nostra intenzione – ribadisce il Commissario del Parco – valorizzare ed esaltare lo straordinario valore ambientale della Riserva di Tor Caldara e gli sforzi del Parco Regionale dei Castelli Romani saranno protesi proprio verso questa direzione. I Guardiaparco in servizio a Tor Caldara, così come tutto il Personale già presente in loco, continueranno a svolgere il proprio prezioso lavoro nella Riserva, assicurando il presidio e la tutela del territorio”.

“Stiamo inoltre esaminando diverse iniziative e nuovi progetti per il futuro e tra le priorità individuate, spiccano l’esigenza di esaltare il turismo sostenibile, creando percorsi educativi per scuole e famiglie e organizzando eventi naturalistici e culturali che possano attrarre un pubblico sempre più ampio e sensibile alle tematiche ambientali, come già avviene in tutto il territorio del Parco dei Castelli Romani”.

CastelliOggi

Recent Posts

Salto in alto – Under 12, record regionale a Colleferro per Giorgia Gatti di Nettuno

Grandissima soddisfazione per Giorgia Gatti. Nell’ultimo fine settimana a Colleferro, infatti, la 12enne di Nettuno ha firmato il nuovo record…

4 giorni ago

Termovalorizzatore di Roma, il Sindaco di Albano Borelli: “Lotterò in difesa di salute pubblica e ambiente”

È notizia di oggi la decisione del Presidente Rocca di non impugnare l’emendamento del Governo…

4 giorni ago

Supereroi e cioccolato per i piccoli pazienti dell’Ospedale dei Castelli e di Velletri

Un momento di gioia per i piccoli pazienti dell’Ospedale dei Castelli e dell’Ospedale di Velletri:…

4 giorni ago

Velletri, chiesto il rinvio a giudizio per tre dipendenti di Acea Ato 2

Il 25 settembre sarà in programma, di fronte al Gup di Velletri, l'udienza preliminare sulla…

6 giorni ago

Incendio ad Albano, uomo muore tra le fiamme in casa: salvata la figlia

Nella mattinata di oggi, giovedì 10 aprile, un uomo è morto tra le fiamme nella…

1 settimana ago

Velletri, blitz di Polizia e Carabinieri del Nas: sequestrata una tonnellata di frutta e verdura

Questa mattina a Velletri il Comando della Polizia Locale congiuntamente ai Carabinieri Nas di Roma…

1 settimana ago